giovedì 2 giugno Ammirato Culture House - via di Pettorano, Lecce Ingresso libero
giovedì 2 giugno
Ammirato Culture House - via di Pettorano, Lecce
Ingresso libero
Info www.ammiratoculturehouse.org
GIARDINO AMMIRATO
Prosegue la terza edizione di Free Home University nel giardino adiacente l'Ammirato Culture House di Lecce
In programma workshop di costruzione, lo spettacolo finale del percorso teatrale della Scuola Ammirata guidata da Ippolito Chiarello e un intervento artistico sulla cancellata
All'Ammirato Culture House di Lecce proseguono le attività legate al progetto Giardino Ammirato che rientra nell'ambito della terza edizione del programma pedagogico-artistico Free Home University, co-curato da Alessandra Pomarico in collaborazione e con il supporto della Fondazione Musagetes. Un articolato programma di workshop, laboratori, incontri di lettura e storytelling, cene di quartiere, appuntamenti musicali e teatrali che coinvolgono un folto gruppo di partecipanti provenienti da tutto il mondo e tante realtà associative e culturali locali.
La giornata di giovedì 2 giugno si aprirà alle 9 con il workshop di costruzione di piccoli arredi urbani condotto da Constructlab, realtà internazionale di grande esperienza nelle pratiche di attivazione, auto costruzione e co-design di spazi sociali temporanei, e quello di costruzione di mattoni per realizzare un forno comune in collaborazione con i green makers di Sprar (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati), GUS (Gruppo umana solidarietà) di Castrì e il centro "Arcobaleno". Alle 17 "Cancelliamo la cancellata" un intervento, ad opera degli artisti in residenza, sulla cancellata che separa il giardino dal condominio all'angolo tra via D’Annunzio e via di Pettorano. Sempre alle 17 "Girandole al vento" appuntamento dedicato ai bambini a cura del gruppo del Cafè Steiner. Dalle 21 il Giardino Ammirato ospiterà "Nonni", spettacolo finale del percorso teatrale della Scuola Ammirata condotto da Ippolito Chiarello per gli allievi del primo anno. Un "viaggio" alla scoperta della figura dei nonni partendo dal testo di Roberto Piumini “Mattia e il nonno" attraverso tredici racconti messi in scena da Fabrizio Tana, Carla Gravili, Antonella Arcuti, Chiara Coppola, Andreina Benedetti, Davide Corvaglia, Roberta Leo, Daniela Donadei, Enrico Tortelli, Eleonora Lezzi, Gianfranco Massaro, Sarah Tantane, Anna Lucia Pisanò. Ingresso liberIn scena: Fabrizio Tana, Carla Gravili, Antonella Arcuti, Chiara Coppola, Andreina Benedetti, Davide Corvaglia, Roberta Leo, Daniela Donadei, Enrico Tortelli, Eleonora Lezzi, Gianfranco Massaro, Sarah Tantane, Anna Lucia Pisanò.
Le attività continueranno anche venerdì 3 giugno (dalle 10 alle 16) con la prima parte del workshop a cura di Laura Lovatel e Federica Menin "Il potere magico delle piante locali", una "ricerca femminile" sulle piante spontanee e i loro usi, a seguire visita alla biblioteca di Fulgenzio. Alle 18 "Mani in pasta!" per la preparazione dell'impasto della pizza per la cena sociale. Alle 18.30 il gruppo di lettura "Orti di Guerra" si "trasferisce" dagli spazi della piccola biblioteca ammirata, dove solitamente si riunisce come progetto residente, all'ombra degli alberi del giardino ammirato per parlare di giardini tra le pagine dei libri.
Le prime due settimane di lavoro della Free Home University si concluderanno con una giornata di festa sabato 4 giugno. A partire dal mattino (dalle 11 alle 13) assemblaggio dei mattoni e delle varie parti del forno di quartiere e seconda (e ultima) parte del workshop "Il potere magico delle piante locali" (dalle 11 alle 18), il gruppo realizzerà anche una fanzine con le storie e il materiale raccolto nel corso degli incontri. Seguirà la semina di un orto urbano per adulti e bambini (dalle 15,30 alle 17.30, con Pollicini Verdi, Fermenti Lattici, Diritti a Sud, Salento Km0, Azienda Agricola CO.VI.SER, Associazione Arcobaleno, Vincenzo Santoro, Gabriele Marzano) e un incontro su biodiversità e agricoltura biologica ed etica con Banca dei Semi Salentina. Dalle 18.30 sarà allestita la mostra "Lecce città da sogno" con i disegni realizzati nel corso del workshop condotto dall'artista russa Gluklya con i ragazzi e le ragazze del Liceo Artistico "Ciardo" di Lecce. Alle 19.30 primo utilizzo del forno comune per la cena sociale, a seguire (ore 20) spazio al concerto del duo "Opera Alchemica" composto da Luigi Bruno (chitarra e voce) e Michele Russo (chitarra), per un appuntamento all’aperto del “Club dell’Ascolto Live” a cura di Coolclub, tra sonorità folk, etno, rock e surf.
Le attività proseguiranno durante la seconda sessione di Free Home University (13 giugno-4 luglio) e per tutta l'estate in collaborazione con Ammirato Culture House e con le associazioni coinvolte nella costruzione e mantenimento del Giardino Ammirato.
Ammirato Culture House
Via di Pettorano 3, Lecce
www.ammiratoculturehouse.org
FB: Ammirato Culture House
Giardino Ammirato
Ufficio stampa
Società Cooperativa Coolclub
Piazza Giorgio Baglivi 10, Lecce
ufficiostampa@coolclub.it
Pubblicato il 01/06/2016