22 ANNI DEL SALENTO FILM FESTIVAL

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

22 ANNI DI SALENTO
INTERNATIONAL FILM FESTIVAL (dal 2004)

Era il 18 settembre 2004 quando, nel cuore di Tricase, nasceva il Salento International Film Festival (SIFF). Un evento destinato a lasciare il segno, un ponte tra il fascino di Hollywood e la magia del Salento. Fin dall'inizio, il festival si è distinto per la sua attenzione al cinema indipendente, dando spazio a storie autentiche, registi visionari e talenti emergenti da tutto il mondo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LE ORIGINI: DA LOS ANGELES AL SALENTO
Ma facciamo un passo indietro. Prima del SIFF, il suo fondatore Gigi Campanile aveva già lasciato il segno nel panorama cinematografico internazionale, creando nel 1998 il Los Angeles Italian Film Awards (LAIFA), l'unico festival in California dedicato esclusivamente al cinema italiano. Forte di questa esperienza, ha poi deciso di portare il suo amore per il cinema nella sua terra d'origine, dando vita a un festival che celebrasse la cultura cinematografica in un contesto unico.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

UNA PRIMA EDIZIONE A TRICASE MEMORABILE

La prima edizione del SIFF non passò certo inosservata. A Tricase, tra le antiche stradine del centro storico e la bellezza incontaminata del paesaggio salentino, si tennero proiezioni esclusive e vennero assegnati prestigiosi riconoscimenti a grandi nomi del cinema.

Tra i premiati della prima edizione:

John Savage ("Il Cacciatore", "Il Padrino Parte III", "Hair")

Bruno Rubeo, scenografo di film iconici come Platoon, Nato il 4 Luglio, A Spasso con Daisy, L'Avvocato del Diavolo, 

Enrico Lo Verso ("Lamerica", "Così ridevano", "Ladro di bambini")

Michael Cimino, leggendario regista de "Il Cacciatore" e "L'Anno del Dragone"

Giuseppe Schito, regista salentino de "Il Ragazzo di Ebalus", uno dei pochi film italiani che hanno affrontato il tema degli anni di piombo, vincitore del Premio Venezia nel 1984.

UN FESTIVAL AMATO E INTERNAZIONALE

Nel corso degli anni, il Salento International Film Festival Ã¨ diventato un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema, non solo in Italia ma anche in diverse città del mondo.

Ciò che lo rende speciale?

Un programma ricco e variegato, che offre una settimana intensa di proiezioni, incontri con registi e attori, mostre ed eventi culturali.

Un'ambientazione unica, tra il centro storico di Tricase, che dona un'atmosfera suggestiva e irripetibile.

L'attenzione al cinema indipendente, con una selezione di film di alta qualità provenienti da diversi paesi del mondo

Un'impronta internazionale, grazie al SIFF World Tour, nato nel 2010 con la prima tappa al Prince Charles Cinema di Londra. Da allora, il festival ha portato il cinema indipendente in giro per il mondo, facendo tappa a Zurigo, Mosca, San Pietroburgo, Hong Kong, Santiago del Cile, Yerevan, Oslo, Reykjavík e molte altre città.

 

2025: UN NUOVO INIZIO IN UNA NUOVA STAGIONE

Il Salento International Film Festival si evolve e cambia stagione! L'edizione 2025 si terrà dal 19 al 24 novembre nella splendida cornice di Tricase. Un nuovo periodo per accogliere un pubblico sempre più ampio e coinvolgere anche le scuole e le nuove generazioni.

Cosa vi aspetta? âœ¨ Proiezioni straordinarie con i migliori film indipendenti provenienti da diversi paesi del mondo. ✨ Incontri esclusivi con registi, attori e professionisti del cinema. ✨ Eventi speciali e sorprese per grandi e piccoli.

Un'occasione imperdibile per immergersi nel mondo del cinema indipendente, tra emozioni, culture e passione!

 

SEGUICI E SUPPORTA IL FESTIVAL!

Non perdetevi nessun aggiornamento: seguici sui nostri social www.facebook.com/gigi.campanile/?locale=it_IT e su  www.salentofilmfestival.com per scoprire il programma completo e le novità.

Vuoi sostenere il festival? Abbiamo bisogno del tuo aiuto! Puoi contribuire a mantenere vivo il Salento International Film Festival e supportare il cinema indipendente Internazionale. Ci vediamo a Tricase, dal 19 al 24 novembre 2025!


Pubblicato il 03/02/2025


Condividi: