“GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA GIUSTIZIA SOCIALE” -  DIBATTITO E MUSICA A VEGLIE
20 febbraio alle ore 19:30, presso la sala conferenze di via Salice a Veglie.19-02-2025
“CARNEVALE DI CORSANO E DEL CAPO DI LEUCA”
41ma edizione
I dettagli della manifestazione in programma 23 febbraio, 2 e 4 marzo 2025
Ultimi giorni di preparativi per completare i maestosi carri del «Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca», che per la sua 41ma edizione proporrà una miriade di novità .
I maestri carristi e i componenti delle quattro scuole di cartapesta in gara per il trofeo, stanno facendo le ore piccole nei rispettivi capannoni per perfezionare vere e proprie opere d’arte, pronte a farsi ammirare in quello che viene definito “il più bel Carnevale del Salento”.
C’è chi sta calibrando i movimenti meccanici che dovranno essere accuratamente sincronizzati, chi sta spalmando gli ultimi strati di colla alle strisce di carta, chi inizia a mescolare i colori e stende le prime pennellate di prova e chi, infine, controlla l’intera macchina affinché tutto possa essere in coordinamento con musica e luci.
Ultimata la costruzione tutto passerà in mano ai decoratori (Cesario Ratano per il gruppo “Mir”, Alessandro De Giorgi per il gruppo “Quelli che il Macello”, Franco Melcarne Casi per il gruppo “Picca ma boni” e Gioia Bleve per il gruppo “Mare di guai”).
Sarà un'edizione dei record anche riguardo alle dimensioni dei carri, perché non avendo più limiti in altezza e in larghezza, i carristi stanno montando macchine enormi (alcune toccheranno i 13 metri).
L’ITINERARIO
Le sfilate del «Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca» si svolgeranno nei grandi viali della zona industriale posta a sud di Corsano. I carri in gara saranno preceduti da quello di apertura della Pro Loco, caratterizzato dalle sagome di Biasi e Nunziata (le due figure tipiche del folklore locale).
Le manifestazioni partiranno alle 15 e in ogni occasione il corteo effettuerà due circuiti ad anello di via dell’Artigianato, prima di fermarsi davanti al piazzale che precede la rotatoria dell’area degli insediamenti produttivi. Qui saranno montati il palco, gli stand enogastronomici dedicati allo street food, l’area divertimento bimbi con i gonfiabili e le postazioni dei mercatini artigianali.
COME RAGGIUNGERE LA SEDE DELL’EVENTO E LE AREE PARCHEGGIO
La zona industriale di Corsano può essere facilmente raggiunta attraverso la strada provinciale 81 per chi proviene da nord (Tricase – Tiggiano), oppure dalla strada provinciale 210 (per poi imboccare la provinciale 81) per chi proviene da ovest (Maglie – Montesano Salentino – Alessano).
Le aree parcheggio (gratuite) sono previste in via Leonardo Da Vinci, in via Campo La Donna e nei pressi del campo sportivo comunale.
CHI SFILERĂ€: CARRI E GRUPPI DI BALLO
I carri in gara saranno quattro e ognuno di loro sarĂ affiancato da una scuola di ballo, con un gruppo danzante che si esibirĂ e che parteciperĂ a una gara parallela, per conquistare il premio di miglior gruppo.
Il gruppo “Mir”, che vede alla guida il capocarrista Roberto Buccarello, parteciperà con il carro dal titolo «Carrousel», (un’antica giostra di cavalli con le figure di Walt Disney e del Re Leone a dominare la scena). Il gruppo di danza che lo affiancherà sarà “Giostra dei sorrisi”.
Il gruppo “Quelli che il Macello”, che fa riferimento al capocarrista Carlo Morrone, gareggerà con il carro «Il silenzio del cambiamento», (dedicato a Madre Natura con tante fate tra i fiori). Sarà preceduto dal gruppo di danza “Fairy Wonderland”.
Il gruppo “Mare di guai”, sotto il coordinamento del capocarrista Marco Chiarello, si presenterà con il carro «Super Mario» (Il gioco creato negli anni ’80 con protagonista il simpatico personaggio). Ad aprirgli la strada sarà il gruppo di ballo “Let’s-a-go!”.
Il gruppo “Picca ma boni” di Patù, con la supervisione del capocarrista Francesco De Nuccio, sarà in corsa con il carro «Io non sono di questo pianeta», (con le figure del miliardario Elon Musk e del robot Wall.E). Durante la sfilata sarà affiancato dal gruppo di ballo “Le Aliene stellari”.
Ci sarà anche un quinto gruppo di ballo in gara (non affiancato a carri). Si tratta di “Amidarte in Bollywood”.
Una giuria qualificata girerĂ in incognito per osservare la manifestazione e assegnare i punteggi, utili a comporre la classifica finale.
Innumerevoli poi le singole maschere, i gruppi fuori concorso, gli strampalati siparietti organizzati e i momenti di attrazione che renderanno unica l’intera kermesse.
Nella prima sfilata del 23 febbraio e in quella conclusiva del 4 marzo sarà ospite la “Misto band”, mentre in quella del 2 marzo saranno gli “Sbandieratori di Carovigno” ad attirare l’attenzione di grandi e piccini.
LE SERATE MUSICALI
A conclusione di ogni sfilata e non solo, la festa continuerĂ anche in notturna, con il pubblico che potrĂ assistere a ulteriori spettacoli.
La sera del 23 febbraio sul palco saliranno per esibirsi in concerto i «Coguari vegani», band definita la più cruelty-free del momento.
“Carnival party” il 1° marzo alle 22.30 con «About Ape».
Dopo la sfilata del 2 marzo il programma prevede l’esibizione sul palco del gruppo «The Herta’n Roll», accompagnato dal corpo di ballo «Swing dance for ever».
Il 4 marzo, dopo la sfilata, «Zingarua» in concerto, prima delle premiazioni di gruppi e carri.
LA SOLIDARIETĂ€
Il «Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca», come ogni anno si presenta come un immenso spazio aperto, in grado di abbracciare tutti nel segno della pace e del rispetto reciproco. Per questo gli organizzatori sono entusiasti di accogliere, nelle sfilate, i gruppi composti dagli ospiti dell’Istituto di riabilitazione dei Padri Trinitari di Gagliano del Capo e dai ragazzi della onlus “A braccia aperte” di Alessano.
La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco presieduta da Salvo Bleve, con il sostegno del Comune di Corsano, dell’Unione dei Comuni “Terra di Leuca” e dell’Unione nazionale delle Pro Loco d’Italia (Unpli), in collaborazione con “We are in Puglia”, Parrocchia Santa Sofia, Contrabbando Speranza e Gruppo di azione locale Capo di Santa Maria di Leuca Macchia Mediterranea.