PRESENTAZIONE DEL PROGETTO INTERNAZIONALE “ABC – THE ALPHABET OF LOVE” CHE PROMUOVE L’OSPITALITÀ E LA PACE ATTRAVERSO IL TEATRO

Mercoledì 16 aprile 2025, ore 10.30 Open Space Palazza Carafa, Piazza Sant’Oronzo, Lecce

Conferenza Stampa di Presentazione del progetto internazionale “ABC – The Alphabet of Love” che promuove l’ospitalità e la pace attraverso il teatro

Tra gli interventi previsti, quello dell’Assessore Regionale Viviana Matrangola

Mercoledì 16 aprile 2025, ore 10.30

Open Space Palazza Carafa, Piazza Sant’Oronzo, Lecce

 

Verrà presentato ufficialmente mercoledì 16 aprile, alle ore 10.30, presso l’Open Space di Palazzo Carafa, in Piazza Sant’Oronzo a Lecce, il progetto internazionale “ABC – The Alphabet of Love”, promosso da Astràgali Teatro.

Intervengono Viviana Matrangola, Assessore Cultura, tutela e sviluppo delle imprese culturali, Politiche Migratorie, Legalità e Antimafia sociale della Regione Puglia, Fabio Tolledi, Presidente del Centro Italiano dell’International Theatre Institute- UNESCO e direttore artistico di Astràgali Teatro, Roberta Quarta, Responsabile Progetti Internazionale Astràgali Teatro, Carola Gatto, Ricercatrice di AVR – Lab del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento.

I valori dell'ospitalità e della convivenza pacifica tra culture differenti sono alla base del progetto ABC (Arts/Borders/Communities) - The Alphabet of Love, coordinato da Astràgali Teatro (Italia), in partenariato con Grotowski Institute (Polonia), Centre Culturel Aykart (Tunisia), Fundación de la Danza 'Alicia Alonso' di Madrid, Universidad Rey Juan Carlos (Spagna), JU Muzeji i Galerije Podgorice (Montenegro) e AVR LAB del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento (Italia). Il nome del progetto, uno dei pochi con durata triennale approvati in tutta Europa nell’ambito del programma Creative Europe dell’Unione Europa, rielabora il titolo dell’opera di Brecht “L’Abicì della guerra” ed è incentrato su un complesso programma di attività artistiche multidisciplinari, sperimentando e incentivando pratiche e metodologie culturali e sociali.

Un’opportunità importante di diffusione e trasmissione di pratiche, come quella dell’ospitalità, necessarie per la coesione dell’intera comunità internazionale, in cui le arti performative diventano strumento efficace per la creazione di rapporti di conoscenza, di scambio tra culture differenti, e prova concreta di una possibile convivenza tra i popoli, lontana da ostilità e violenza, che diventa ancora più necessaria in un contesto storico come quello attuale.


Pubblicato il 15/04/2025


Condividi:

Guarda anche:




Novoli - 12 3 13 aprile - Franco Morone
Sabato 12 Aprile 2025,ore 21:00  Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno a Novoli (LE) - Domenica 13 Aprile 2025, dalle ore 15 Ostello Novello di Novoli (LE)
11-04-2025