Venerdì 7 Marzo I Solisti di Kiev con Mario Stefano Pietrodarchi, fisarmonica, e Davide Di Ienno, chitarra @ Teatro Apollo, Lecce

55^ STAGIONE CONCERTISTICA 2024-25

 

KIEV SOLOISTS, Orchestra da camera ucraina

MARIO STEFANO PIETRODARCHI, fisarmonica

DAVIDE DI IENNO, chitarra

 

Venerdì 7 Marzo 2025, ore 20.45

 

TEATRO APOLLO - LECCE

 

Venerdì 7 marzo alle 20,45 la grande musica da camera è di scena al Teatro Apollo di Lecce con i Kiev Soloists. La celebre orchestra da camera ucraina, ospite della Camerata Musicale Salentina, eseguirà meravigliose musiche di Bartók, Respighi, Piazzolla in compagnia di due solisti d'eccezione: Mario Stefano Pietrodarchi al bandoneòn e Davide Di Ienno alla chitarra.

 

Lo stile espressivo e poetico dei Solisti di Kiev, combinato con il carisma del celebre fisarmonicista e bandoneonista Mario Stefano Pietrodarchi ed il talento del chitarrista Davide Di Ienno accompagneranno il pubblico in un viaggio musicale intitolato “Magia della danza tra antico e moderno”, dove la musica è (anche) umanità, calore, emotività ed empatia.

 

L’insigne violinista e didatta russo Bohodar Kotorovych (1941-2009) ha fondato l’Orchestra da Camera Ucraina (in origine “Kiev Soloists”) nel 1996. Durante i primi 20 anni della sua storia questo ensemble, formatosi con i migliori musicisti ucraini, è stato un importante ambasciatore della cultura musicale locale in tutto il mondo, proponendosi in molte tournée a livello internazionale. Dopo la scomparsa del fondatore, è sembrato quasi una logica naturale che il talento di Valeriy Sokolov, nativo dell’Ucraina e con un’apprezzata e riconosciuta attività concertistica, continuasse la tradizione dei Kiev Soloists. Di conseguenza, nel 2017 Sokolov è stato nominato direttore principale ed artistico dell’Orchestra da Camera Ucraina, invitando musicisti del calibro di Gerard Causse (viola), Jeremy Menuhin (pianoforte), Alexandar Madžar (pianoforte), Gary Hoffmann (violoncello), Nikita Borisoglebsky (violino), David Geringas (violoncello) per una serie di concerti nell’Auditorium della National Philharmonic Society a Kiev.

Accanto alla nuova programmazione della stagione di Kiev, l'Orchestra da Camera Ucraina prosegue la sua attività con concerti nelle principali sale musicali europee ed americane (dal Gasteig di Monaco di Baviera ai teatri delle principali città degli Stati Uniti, ecc).

 

Insieme ai Kiev Soloists due solisti d'eccezione: al bandoneòn Mario Stefano Pietrodarchi, interprete brillante e di raffinata musicalità che si è esibito al fianco di artisti del calibro di Andrea Bocelli, Anna Netrebko e Pino Daniele, e alla chitarra il talentuoso Davide Di Ienno.

 

Prevendite disponibili presso la sede della Camerata Musicale Salentina (temporaneamente in Viale Oronzo Quarta 20 a Lecce o con bonifico), online e nei punti vendita del circuito Vivaticket.

 

Fondata dal M° Carlo Vitale nel 1970, la Camerata Musicale Salentina è sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Puglia e dal Comune di Lecce. 

Sponsor della manifestazione Banca Popolare Pugliese.

 

PROGRAMMA MUSICALE

 

Nikos Skalkottas - Cinque danze greche per Orchestra d'archi

1. Epirotikos

2. Kretikos

3. Tsamikos

4. Arkadikos

5. Kleftikos

 

Astor Piazzolla – Doppio Concerto per chitarra, bandoneon e orchestra d'archi “Hommage à Liège”

1. Introduzione

2. Milonga 

3. Tango

 

Béla Bartók – Danze popolari rumene per archi

1. Jocul cu bâtă (Danza del bastone) - Energico e festoso 

2. Brăul (Danza della fascia) - Allegro

3. Pe loc (Danza sul posto) - Andante

4. Buciumeana (Danza del corno) - Moderato 

5. Poargă românească (Polka rumena) - Allegro 

6. Măruntel (Danza veloce) - Allegro 

7. Măruntel (Danza veloce) - Più allegro

***

Ottorino Respighi - Antiche arie e danze – Suite n. 3

1. Italiana – Andantino

2. Arie di corte – Andante cantabile – Allegretto – Vivace – Lento – Allegro vivace – Vivacissimo – Andante cantabile

3. Siciliana – Andantino

4. Passacaglia – Maestoso - Vivace

 

Raffaele Bellafronte – Suite n. 2 per bandoneòn, chitarra e orchestra d'archi

1. Histerico

2. Histerico

3. Romantico

4. Tango

 

PREZZI BIGLIETTI (comprensivi del diritto di prevendita)

Poltronissime e Palchi I Ordine: Intero € 27, Ridotto* € 24, Convenzione** € 20, Speciale*** € 18

Palchi I Ordine (posti con scarsa visibilità): € 18

Poltrone e Palchi II Ordine: Intero € 22, Ridotto* € 19, Convenzione** € 15, Speciale*** € 12

Poltrone ultime file e Palchi II Ordine (posti con scarsa visibilità): € 12

Loggione: Intero € 15, Ridotto* € 12, Speciale*** € 8

 

* RIDOTTO: Over 65 | Docenti | Studenti | Under 35

** CONVENZIONI: Abbonati 55^ Stagione Serale e Concerti con Aperitivo CMS 24-25 | Soci FAI | Dipendenti e Studenti Università del Salento | Dipendenti BPP Banca Popolare Pugliese | Dipendenti e Studenti Conservatorio di Musica “T. Schipa” di Lecce | Iscritti all'Ordine degli Ingegneri, dei Farmacisti e degli Architetti della Provincia di Lecce

*** SPECIALE: (solo Poltronissime e Poltrone ultime file, Palchi laterali I e II ordine e loggione fino a esaurimento posti): Under 35 | Disabili e Accompagnatori | Gruppi di almeno 8 persone, allievi e accompagnatori di scuole di musica convenzionate

 

Le riduzioni verranno applicate dietro presentazione del relativo documento che le consente. 

 

Le tariffe “Convenzioni” e “Speciale” sono in vendita solo presso gli uffici della Camerata Musicale Salentina o con bonifico bancario. Contattaci!

 

I disabili in carrozzina hanno diritto all'ingresso gratuito previo contatto telefonico con la biglietteria della Camerata al 3480072655.

 

CARTA DEL DOCENTE – CARTA DELLA CULTURA – CARTA DEL MERITO

Acquista con Carta del Docente e Carte della Cultura presso i nostri uffici o via email! Scegli come esercizio “Fisico” e come categoria “Spettacoli dal vivo” per Carta del Docente e “Concerti” per Carta della Cultura e Carta del Merito.

 

CON I BIMBI A TEATRO!

Assistere ai concerti della Camerata Salentina con i propri bimbi è possibile! La Camerata organizza infatti un laboratorio musicale dedicato ai bambini dai 6 anni in su in contemporanea con gli spettacoli serali e nelle sale interne dei teatri. 

Il costo varia dagli 8 ai 15 € a bambino, con possibilità di assistere allo spettacolo.

 

BIGLIETTO SOSPESO

Un “biglietto sospeso” per chi non può permettersi di andare a teatro: solidarietà e cultura si fondono nell'iniziativa della Camerata Musicale Salentina. Il meccanismo è molto semplice: chiunque, con soli 2 €, può offrire un “biglietto sospeso” e fare in modo che il teatro sia davvero uno strumento di cultura per tutti. 

Per ogni biglietto sospeso donato, la Camerata ne offrirà un altro. Le Associazioni solidali che vogliono collaborare a questo progetto possono contattare gli uffici della Camerata al 348 0072655.

 

INFO

Camerata Musicale Salentina

www.cameratamusicalesalentina.com 


Pubblicato il 17/02/2025


Condividi: