Passione GialloRossa - Lecce, reazione tardiva. Secondo ko consecutivo
a cura di Eugenio Losavio03-03-2025
Lecce - Bologna 0 - 0
Passione GialloRossa - Il Lecce rallenta la corsa del Bologna
Per la quinta giornata del girone di ritorno del Campionato di Serie A 2024 – 2025, il Lecce ospita allo Stadio Via del Mare il Bologna. Arbitra l’incontro Fourneau di Roma 1 che ha già diretto i giallorossi (8^ giornata andata, Lecce – Fiorentina 0 – 6) coadiuvato dagli assistenti Cecconi e Bercigli. Il Quarto Uomo è Rutella di Enna. VAR, Fabbri di Ravenna; AVAR, Meraviglia di Pistoia.
Le formazioni Giampaolo conferma il collaudato 4-3-3 con Falcone tra i pali, Guilbert, capitan Baschirotto, Jean e Gallo in difesa; Helgason, Ramadani e L. Coulibaly in mediana; Pierotti, Krstovic e Morente nel reparto avanzato.
Italiano oppone il 4-2-3-1: Skorupski tra i pali, De Silvestri, Casale, Lucumi e Lykogiannis in difesa; Freuler e Pobega a centrocampo; Ndoye, Fabbian e Dominguez alle spalle di Castro.
Primo tempo Al 2°, i padroni di casa vanno vicini al vantaggio con Tete Morente che, servito a centro area da Pierotti, conclude a botta sicura: Pobega si immola e salva la sua squadra. Un quarto d’ora dopo, si vedono gli ospiti con il colpo di testa di De Silvestri che termina alto. Al 18°, il Lecce ha una seconda chance per sbloccare il risultato con l’argentino che, a tu per tu con Skorupski, si lascia ipnotizzare da quest’ultimo; la sfera arriva ad Helgason che prova il tiro ma l’estremo difensore felsineo, con il piede, devia in corner. Dopo 4’ di recupero, le due squadre tornano negli spogliatoi.
Secondo tempo Al 51°, Pierotti serve in profondità Krsstovic ma l’assist è troppo lungo e Skorupski recupera facilmente la sfera. Girandola di sostituzioni in casa giallorossa. Diciannove minuti dopo, mister Giampaolo opera un doppio cambio: Pierret e l’ex Karlsson subentrano rispettivamente a Ramadani e Morente. All’80, Berisha prende il posto di Helgason. Cinque minuti dopo, i padroni di casa flirtano nuovamente con il vantaggio con Berisha che sull’assist di Karsson, ciabatta la conclusione mandando di poco fuori. All’87, il Bologna trova il gol con il nuovo entrato Dallinga (al posto di Fabbian) ma l’arbitro annulla per fuorigioco. Due minuti dopo, il nuovo arrivato N’Dri rileva Pierotti. Al 5° minuto di recupero, i petroniani hanno la più grande occasione per stappare il match con il colpo di testa dello stesso Dallinga ma Falcone blocca sicuro a terra. Scoccato il 96°, Fourneau dichiara la fine delle ostilità.
Conclusioni Prima frazione senza grandi emozioni. Gli unici sussulti sono arrivati dalla doppia occasione non sfruttata a dovere da parte dei padroni di casa. La ripresa, al contrario, è stata più emozionante. Il Lecce ha sfiorato nuovamente il vantaggio con Berisha e, sul finire della gara, il Bologna con Dallinga è andato vicino ai tre punti. Risultato prezioso per i giallorossi che hanno rallentato la corsa dei rossoblu per un posto nell’Europa del prossimo anno. Gli ospiti venivano dalla vittoria in Coppa Italia contro l’Atalanta che occupa i piani alti della graduatoria. Risultato positivo in virtù di quanto fatto dalle dirette concorrenti (solo il Cagliari ha conquistato l’intera posta in palio). Nonostante ciò, rimane il rammarico per aver sprecato le due chances che avrebbero potuto regalare una gioia ai tifosi. Migliore in campo Wladimiro Falcone (nella foto): il numero trenta è stato protagonista di una parata salva risultato. Positiva anche la prova di Guilbert e del centrocampo. In classifica, i lupi salgono a 24 e vengono raggiunti dai sardi; il Bologna, invece, a 38 insieme al Milan con una partita da recuperare proprio contro i rossoneri. Nel prossimo turno, Baschirotto e compagni saranno impegnati in trasferta sul campo del Monza domenica 16 alle 15; la squadra di Italiano, invece, ospiterà il Torino venerdì 14 alle 20 : 45.
E. Losavio